



i prodotti del nostro spaccio.

LA VERDE IRPINIA, TERRA MADRE
Se per assurdo, una persona dovesse perdersi e ritrovarsi in una delle valli irpine, penserebbe di essere in una riserva naturale protetta, dove il verde spadroneggia, non un verde qualsiasi, un verde forte, intenso che prende forza dalle riserve d’acqua del sottosuolo. Dall’Irpinia nascono tutti i gradi fiumi della Campania. L’irpinia contribuisce al fabbisogno idrico di
circa 5 milioni di persone. In questo contesto sono inseriti i pascoli de Le Masserie Piano e i sui orti. Prati, fiumi, laghi e aria salubre rendono l’Irpinia una provincia oasi. Borghi, castelli e abbazie completano il quadro di un insediamento umano non intensivo, dove la densità abitativa è molto bassa.
Benessere animale
BUON ALLEVARE
Le Masserie Piano allevano da ca. un secolo bovini allo stato semibrado nei pascoli aziendali situati nel parco dei Monti Picentini, il più grande dei parchi della Campania, con i suoi 63.000 ettari, istituito per salvaguardare l’ambiente da ogni alterazione o distruzione, tutelare l’equilibrio biologico e la biodiversità delle specie. Il benessere animale e la salubrità delle carni, sono garantite dalla filiera corta dell’alimentazione che avviene con materie nobili vegetali sfarinate in proprio nel mulino aziendale. L’allevamento dei suini, segue le stesse caratteristiche non intensive, con la speciale alimentazione di castagne nel periodo ottobre/gennaio.
BUON VIVERE
Alle Masserie Piano il buon vivere significa riappropriarsi del proprio tempo negli spazi naturali organizzati nella tenuta. L’area dedicata al picnic con terrazzamenti e zone barbecue a ridosso del bosco conduce ai sentieri esperienziali con percorsi dedicati ai bambini. Il buon vivere è il risultato di un’insieme di principi e azioni svolte seguendo il modello della vita in campagna.